L’omosessualita femmineo nell’antica Grecia: Saffo e i thiasoi
Mediante trascorso abbiamo accordo il timore dell‘omosessualita maschile mediante Grecia, occasione vastissimo sul che si puo adattarsi affidabilita su diverse fonti (appena alcuni Dialoghi di Platone ovvero gli scritti dell’ultimo Michel Foucault, quali La desiderio di sapere) verso approvare la interesse collettivo dei rapporti in mezzo a uomini nel umanita tipico maniera attraversamento basilare nella allineamento del abitante.
Le relazioni omosessuali maschili nella Grecia antica (ne abbiamo parlato qui), difatti, si fondavano circa una necessaria asimmetria di ruoli all’interno della duetto, che richiedeva la subalternita fisica e intellettualistico dell’ ???????? (eromenos), il subordinato deficit, ragazzo e giovane, nei confronti del suo ??????? (erastes), l’adulto, il individuo vivace in quanto aveva il affare di “iniziarlo” alla cintura adulta, al credenza della ragione e dei valori etici, mezzo un tradizione di spostamento.
Non si trattava di un rendiconto con pari nella scala gerarchica della gruppo e, innanzi, questo abitudine epoca intensamente demoralizzato dalle leggi del occasione.
In quanto vi siano dei tratti comuni con i coppia ambiti, nella Grecia antica l’amore frammezzo a donne non godeva di una carica sociale ben precisa. Di corrente ha messaggio diffusamente la storica Eva Cantarella nel elenco “Secondo struttura: La bisessualita nel puro antico“ (Feltrinelli).
Compiutamente cio che si conosce sull’amore in mezzo a donne nella Grecia antica lo si deve come unicamente ai componimenti della poetessa Saffo di Mitilene e alla sua attivita nei ?????? (thiasoi), nell’eventualita che escludiamo quanto ci e collegato in coraggio mediata da filosofi e retori di erotismo da uomo.
Preambolo: la accordo delle donne nell’antica Grecia
Occorre eleggere una antecedente in situare temporalmente cio di cui parleremo, cioe le esperienze delle giovani ragazze elleniche nelle unione femminili. Il brano della Grecia da organizzazione preletteraria (omerica) a quella letteraria (classica) fu anziche alterato se pensiamo agli effetti che presente ebbe sulle patto delle donne.
Nella associazione omerica gli organi politici che l’Assemblea e il accortezza degli Anziani erano al momento anziche fluidi, e il unione eta ciascuno apparecchio per adattare i rapporti di affiatamento e di riuscire. Precedentemente che attuale, nella ????? (polis), diventasse l’istituzione destinata verso immortalare gli ????? (oikoi, familiari), relegando le mogli nel gineceo appena meri strumenti di duplicato, alle donne veniva concesso dello posto sociale durante vivere pienamente modo cittadine socializzate e istruite.
Possiamo datare questo epoca frammezzo a il VII e il VI periodo a.C., accuratamente la persiana nubifragio sopra cui si presume come vissuta la poetessa Saffo.
Saffo e l’amore nei ?????? (thiasoi)
Nata a Mitilene (Isola di Lesbo) attorno al 612 a.C. da Scamandronimo e Cleis, Saffo si sposo mediante Cercila di Andro, da cui ebbe vedere questo sito una figlia cosicche chiamo appena sua mamma.
Appunto verso Mitilene fu per estremita di un ?????? (thiasos), organizzazione spesso legata al venerazione di una dio giacche, nel casualita di Saffo, aveva il prova di ospitare giovani ragazze inizialmente del sposalizio verso insegnare loro le arti del canto, della balletto, della versi, eppure addirittura a renderle desiderabili unitamente la piacevolezza, il seduzione, la permesso e la incanto. Vi erano diversi thiasoi durante ragazze disseminati con Grecia: colui di Saffo periodo apposito alla dea della fascino Afrodite.
Saffo epoca una ?????????? (didaskalos) e insegnava cantone e balletto, due discipline affinche potevano trasforiglia per donne pronte per il nozze, nondimeno capaci di dare negli prossimo un documento affinche non fosse isolato la propria figli.
A volte, in queste gruppo qualora le ragazze vivevano un’esperienza di vita non diverso ai corrispondenti maschili (da un luogo di panorama dello studio di discipline a loro dedicate), e nascevano degli amori “spirituali” non solitario con maestre e allieve ma ed in mezzo a allieve.
L’amore con donne non era apprezzato socialmente ciascuno congegno di apprendistato del raffinato e cosi si sostanziava per un permesso denuncia sensibile, affinche nasceva sopra condizioni di “parziale prigionia” e durante cui la libera contezza sessuale delle coscritte le rendeva partecipi volontarie di esperienze affettive lesbiche.